Adulti ed Anziani
Gli interventi attuati sono tesi a garantire la qualità della vita e a prevenire gli stati di emarginazione delle persone anziane ed adulte di età superiore ai 25 anni, attraverso interventi individualizzati svolti a domicilio e non, e prestazioni socioassistenziali.
Per il primo colloquio rivolgersi al SEGRETARIATO SOCIALE.
Per coloro che sono in carico al Servizio Sociale è necessario prendere un appuntamento con l'Assistente Sociale di riferimento
-
Sedi decentrate
Le Assistenti Sociali dell' Area Adulti, Anziani e Disabili oltre 25 anni, ricevono presso:
la sede della ex Circoscrizione n. 1 con sede in Via B. Tolomei, n. 7 per i cittadini residenti nel territorio delle ex Circoscrizioni n. 1 - 2 e 5;
la sede di Casato di Sotto, 23 - per i cittadini residenti nel territorio delle ex Circoscrizioni n. 3 e 4.
-
Residenze
Servizio rivolto a persone ultrasessantacinquenni autosufficienti. Le residenze sociali assistite assicurano il servizio di riordino delle stanze, il vitto, il lavaggio di biancheria, ecc. Nella struttura, è prevista anche l’assistenza sanitaria di base (presenza del medico di famiglia, ambulatorio medico, farmaci, ecc) e l’organizzazione di varie attività sociali, culturali e ricreative.
-
Centri Diurni
L'obiettivo dei servizi e delle attività svolte nei centri diurni è quello di aiutare le persone anziane a mantenere la propria autonomia e a vivere nella propria casa. Gli utenti possono usufruire dell'ospitalità e dei servizi del centro per una parte della loro giornata
-
Modulo di domanda
La domanda di accesso ai servizi è indispensabile per poter richiedere qualsiasi tipo di intervento sociale.