Le comunità educative
La Zona Senese individua esplicitamente nei cittadini stessi la risorsa per eccellenza per lo sviluppo del territorio: solo valorizzando il potenziale umano di ogni persona e favorendo la nascita di ampie relazioni che aiutano a creare una identità collettiva, si sviluppa il senso di appartenenza alla comunità locale, si supera la frammentazione che tende a separare i soggetti sempre più integrati da quelli sempre più esclusi. Le comunità nel loro insieme saranno comunità educative quando accanto alle loro funzioni tradizionali (economiche, sociali, urbanistiche, politiche e di prestazione di servizi) eserciteranno una funzione educativa, ovvero quando assumeranno una intenzionalità ed una responsabilità circa la formazione, la promozione e lo sviluppo di tutti i suoi abitanti, a cominciare dai bambini e dai giovani.
Il progetto “Le Comunità Educative della Zona Senese” nasce come progetto zonale di cui Siena è Comune capofila, ed è attivo dal 1999. Ha rappresentato la proposta della Zona Senese alle innovazioni di progettazione sollecitate dalla L.R.22/99 e in seguito ulteriormente precisate e consolidate con la L.R. 32/02.
Il progetto è nato dalla volontà di intraprendere un percorso collettivo verso la scoperta dei reali bisogni dell'infanzia, dell'adolescenza e delle famiglie, nonché delle risorse presenti sul territorio.
Obietti generali del programma zonale:
- sviluppo di proposte educative in grado di compiere la trasmissione dei saperi pertinenti alle varie componenti della comunità;
- valorizzazione e riconoscimento dei rispettivi ruoli educativi;
- favorire la partecipazione dell’intera comunità ai processi educativi;
- promuovere azioni educative attuando un apprendimento lungo tutto l’arco della vita;
- realizzare progetti educativi che utilizzano logiche integrate e partecipate di esecuzione.
Caratteritiche del progetto
Annualmente si riconferma la funzione del progetto zonale nella promozione di reti progettuali all’interno della Zona senese.
Il piano è composto da molti progetti in continuità e si rivolge all’infanzia, agli adolescenti, ai giovani e agli adulti.
Di seguito si elencano i sub progetti:
_____________Prima Infanzia
Tata Matilda - Sostegno ai servizi di Educatore Domiciliare per la prima infanzia con l’aggiornamento semestrale dell’elenco zonale degli educatori e azioni di monitoraggio.
Progetto Mosaico - Monitoraggio zonale dei nidi della zona in funzione del raggiungimento di una sempre maggiore integrazione e omogeneità di gestione utilizzando i dati del sistema S.I.R.I.A.
Saperi Condivisi - Realizzazione di un programma zonale di aggiornamento e formazione per gli educatori.
___________ Adolescenza
Progetto Mosaico - Monitoraggio zonale dei Ciaf della zona in funzione del raggiungimento di una sempre maggiore integrazione e omogeneità di gestione utilizzando i dati del sistema S.I.R.I.A.
I Nodi Educativi della Zona Senese – Realizzazione di una rete delle occasioni educative espresse da mestieri, tradizioni, caratteristiche storiche del territorio (rapporto abitante/spazio abitato), produzioni agricole, artigianali e industriali (uso e trasformazione delle risorse), uso consapevole e sostenibile delle risorse in una prospettiva di sostenibilità ambientale e di promozione di uno stile di vita sano.
______________Giovani – Adulti
Tecnici e operatori
Coordinamento con la Regione Toscana per sviluppare la promozione di azioni formative per i tecnici sulle modalità di progettazione.
Trasversale ai Target
Coordinamento Zonale e Segreteria. Realizzazione e mantenimento sito web
www.comunitaeducative.it
.